Ambito salute mentale
Secondo la “Dichiarazione sulla Salute mentale per l’Europa” del 2005, la salute e il benessere mentale sono fondamentali per la qualità della vita e la produttività degli individui, delle famiglie e delle comunità: non c’è salute senza salute mentale.
La disabilità provocata dalle malattie mentali e i relativi costi rappresentano circa il doppio della disabilità e dei costi dovuti a tutte le forme di cancro e sono comunque maggiori della disabilità e dei costi delle malattie cardiovascolari (indicatore Daly’s–OMS). La prevalenza annuale dei disturbi mentali nella popolazione generale italiana è dell’8% circa (Ministero della Salute). (Fonte sito Regione Veneto)
Il Piano Socio-Sanitario Regionale 2012-2016 rilevava che nel corso degli anni si è registrato un incremento significativo della domanda di interventi psichiatrici, collegati ad una evoluzione qualitativa e quantitativa della patologia psichiatrica. Inoltre, vanno aumentando le richieste di visite specialistiche e di presa in carico per disturbi ansioso-depressivi, gli interventi complessivi per i disturbi schizofrenici e dell’umore, l’incidenza dei disturbi di personalità. Infatti, il Piano Socio-Sanitario Regionale 2019-2023, evidenzia che nel corso del 2016 hanno avuto accesso ai Dipartimenti di salute mentale più di 71.000 persone e sono stati erogati circa 800.000 interventi tra ospedalieri e territoriali.
L’impostazione degli interventi in questo ambito è basata sui principi di rispetto della dignità della persona, del riconoscimento del bisogno di salute, dell’equità dell’accesso all’assistenza, della qualità e dell’appropriatezza delle cure, della forte integrazione fra area delle cure sanitarie e l’area delle iniziative socio-relazionali.
Le cooperative Sociali Peter Pan, Titoli Minori e Croce Verde, hanno costituito un RTI per la presa in carico del Gruppo Appartamento Protetto (GAP) gestito dall’Azienda Ulss 5 polesana Distretto 2 – Adria nell’ambito della Salute Mentale.
Dove si trova?
Il Gruppo Appartamento Protetto è un servizio residenziale che si attua nel territorio polesano, area fortemente dispersiva (la provincia è lunga circa 100 km in direzione ovest-est e larga circa 18 km in direzione nord-sud), con scarsa densità abitativa (130 abitanti/kmq, 267 il Veneto) e un’offerta culturale limitata: nella classifica di vivibilità del Sole 24 Ore, Rovigo è 80° in Italia e ultima in Veneto (2017).
Esso è ubicato ad Adria, in provincia di Rovigo, in vicolo Forni 1. Come evidenzia l’immagine della mappa, essa è collocata in posizione centrale del centro storico di Adria, facilitando in tal modo agli utenti lo spostamento autonomo con i mezzi pubblici o privati. Viene pertanto favorito lo scambio sociale e limitato lo stigma.
Com’è la struttura?
La struttura è in grado di ospitare 4 utenti con una dotazione di ambienti/locali comuni adeguatamente arredati (zona pranzo, soggiorno, lavanderia, guardaroba cucina e dispensa), spazi personali (camere da letto singole o doppie), servizi igienici. Tutti i locali sono adeguatamente arredati in rapporto alla funzione; gli spazi dedicati alle attività comuni sono adeguati al numero di ospiti e tali da garantire lo svolgimento delle funzioni di soggiorno, pranzo, socializzazione e attività ricreative.
Come vi si accede?
Il Centro Salute Mentale del Distretto 2 – Adria stabilisce gli ingressi al servizio. All’inserimento è redatto un Progetto Personalizzato condiviso con l’equipe di operatori del Servizio, gli Specialisti ed il CSM.
Link utili
http://www.azisanrovigo.it/nqcontent.cfm?a_id=1120
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&area=salute%20mentale
https://www.regione.veneto.it/web/sanita/salute-mentale
https://www.regione.veneto.it/web/protezione-civile/corona-virus
Documentazione
Linee di indirizzo nazionali per la salute mentale
Ordinanza COVID_61_2020_AllegatoA
Sistema informativo ULSS ministeriale
Regolamento interno del servizio
Modulo reclami
Il Servizio, in ottica di miglioramento della qualità delle attività erogate e del servizio stesso, prevede un sistema di segnalazioni in caso di disservizio.
La persona che intende fare la segnalazione può compilare il modulo dedicato scaricabile qui sotto e inoltrarlo via mail all’indirizzo info@cooperativapeterpan.it o consegnarlo cartaceo presso la sede della Cooperativa Peter Pan in via Delle Industrie, 1 – 45100 Rovigo.
Carta dei Servizi