La Cooperativa sociale Peter Pan è un ente no profit, una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), a favore della quale si possono fare donazioni.
L’aiuto e il supporto dei privati è di fondamentale importanza, al fine di garantire i migliori servizi anche alle persone meno abbienti o con difficoltà economiche.
Inoltre le erogazioni liberali effettuate alle ONLUS, possono godere di benefici fiscali, in particolare:
Sei una persona fisica?
Hai due possibilità in base alla normativa applicata alle donazioni effettuate a favore delle ONLUS. Scegli se:
- detrarre dall’imposta lorda il 26% dell’importo donato, fino ad un massimo di 30.000 euro (art.15, comma 1.1 del D.P.R. 917/86);
- o dedurre dal tuo reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e, comunque, nella misura massima di 70.000,00 euro annui (Decreto Legge 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005).
In alternativa, in base al regime fiscale applicato alle erogazioni liberali alle ONLUS, hai un’altra possibilità:
- dedurre dal tuo reddito le donazioni in denaro per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato (art. 10, comma 1 lettera g del D.P.R. 917/86);
Sei un’impresa?
Allora puoi:
- dedurre dal reddito le donazioni in denaro per un importo non superiore a 30.000,00 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86);
- o dedurre dal reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).
I MODI PER SOSTENERCI
Lasciti testamentari – un ultimo grande gesto per aiutare il prossimo.
Il lascito testamentario è una donazione spontanea dei propri beni fatta da parte di un privato a favore di un ente di ricerca, di assistenza, di pubblica utilità o di una organizzazione ONLUS o no profit della quale il donatore condivida la causa, gli intenti e le attività. Il lascito, ovvero la donazione, come dice la parola stessa, è effettuato tramite testamento dunque l’ente beneficiario potrà beneficiare della donazione soltanto alla morte del donatore.
Il lascito testamentario è prima di tutto un gesto di solidarietà nei confronti delle generazioni future e in particolare nei confronti di chi vive e vivrà difficoltà difficilmente superabili senza il sostegno di una associazione onlus e non profit. I veri beneficiari del lascito testamentario infatti non sono gli enti in quanto tali, ma tutte le persone (bambini e adulti) che queste aiutano e sostengono con i loro progetti.
I diversi tipi di testamento:
- Testamento olografo: è la forma testamentaria più semplice, in quanto consiste in una scrittura privata scritta interamente a mano dal testatore. Per essere valida deve contenere per esteso cognome e nome del testatore, luogo e data di sottoscrizione. Per evitare furti o smarrimenti dovrebbe essere depositato presso un notaio.
- Testamento pubblico: il testatore, in presenza di almeno due testimoni e di fronte ad un notaio, esprime le proprie volontà postume. Il notaio ne certifica la validità. Per essere valido deve essere sottoscritto dal testatore, dal notaio e dai testimoni. Può essere revocato o modificato in qualsiasi momento.
- Testamento segreto: consiste nella consegna ad un notaio, in presenza di due testimoni, che mediante atto notarile ne certifica la validità, senza però conoscerne il contenuto.
- Testamento speciale: si tratta di una dichiarazione resa dal testatore ad un pubblico ufficiale in caso di situazioni particolari. Essa ha validità limitata nel tempo, pari a tre mesi dopo il ritorno alla situazione di normalità. Esempi di testamenti speciali sono quelli redatti in caso di malattie gravi, calamità naturali ecc.
Il testamento consente di effettuare donazioni a favore di onlus e associazioni no profit sia in termini di denaro sia in termini materiali. In particolare anche i beni immobili e oggetti di valore. Un lascito testamentario può consistere anche in una polizza assicurativa sulla vita.
Nulla è sottratto ai legittimi ereditieri, in quanto la legge “protegge” questi ultimi, destinando prima a loro la parte di eredità spettante.
Se però non si hanno legittimi ereditieri, e in mancanza di testamento, tutto il patrimonio andrà nelle casse dello Stato.
Se desideri aderire a questa forma di sostegno, contattaci al n. 0425/28835 o compilando il modulo alla pagina contatti.
5 PER MILLE
Il 5 x 1000 è una parte dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che lo stato ripartisce per dare sostegno alle organizzazioni non profit.
Il versamento è a discrezione del cittadino.
Non è una tassa, in quanto è una parte di imposta che andrebbe comunque pagata, ma che in mancanza di indicazioni andrebbe nelle casse dello Stato.
Per destinare la vostra quota di 5 x mille alla Cooperativa Sociale Peter Pan, sarà sufficiente indicare, in fase di dichiarazione dei redditi, negli appositi spazi, il codice fiscale, ovvero:
01196500290
EROGAZIONI LIBERALI
Potete in ogni momento effettuare una donazione, ad importo libero, al seguente IBAN:
Agenzia Banca Annia Credito Cooperativo di Cartura e del Polesine Agenzia di Villadose (RO)
C/C n. 00/00/0020518
IBAN IT75 I084 5263 4900 0000 0020 518